Come scegliere il NLT più adatto alle proprie esigenze
Il Noleggio a Lungo Termine è una scelta che può essere molto vantaggiosa. L'importante è considerare diversi fattori e scegliere in base alle proprie esigenze.
In primis occorre ragionare sul il costo: bisogna innanzitutto confrontare i costi del noleggio in base alla tipologia di auto che ci interessa e magari valutare delle alternative per ridurre il canone.
Da non sottovalutare anche la durata del contratto. Bisogna sceglierla durata in base alle proprie esigenze, tenendo presente che più lungo è il contratto, più bassa sarà la rata mensile.
Valutare le esigenze
Altro step nella scelta del noleggio più adatto riguarda il tipo di auto. Si deve infatti valutare se la tipologia di auto offerta soddisfi o meno le proprie esigenze, tenendo conto di spaziosità, consumi e performance.
Occorre poi verificare i servizi aggiuntivi. Prima di sottoscrivere il contratto, è bene verificare quali sono con esattezza tali servizi. Scegliere un’opzione che, ad esempio, preveda l'assistenza stradale o la sostituzione degli pneumatici potrebbe essere vantaggioso.
Verificare i parametri
In ultimo, è bene verificare quali restrizioni sono imposte nell'utilizzo dell'auto, come ad esempio il numero di chilometri percorsi o le restrizioni nell'utilizzo per scopi commerciali altrimenti si rischia di fare una scelta non rispondente alle proprie necessità.
Per andare sul sicuro, comunque, la scelta migliore è quella di farsi aiutare da un professionista. Per questo, se hai bisogno di info, non esitare a contattarci!
Il Noleggio a lungo termine preferito rispetto all'acquisto
La fotografia è chiara, c'è un mercato, quello auto, in cui le vendite crollano ma il Noleggio a Lungo Termine cresce. Come spiegato in un recente articolo del Sole24Ore, infatti, "negli 8 mesi le immatricolazioni totali sono scese a 18% e i privati a -22% rispetto al 2021, che pure era toccato ancora da lockdown e già dalla crisi dei microchip". Una mancata ripresa - si legge nell'articolo - che ha poco a che vedere con la domanda e invocare la guerra, il caro bollette e le elezioni è solo distrazione dal vero punto: l’industria non ha offerto ai clienti le macchine che chiedevano. All’inizio per difetto delle strategie di procurement, spiazzate dai fornitori di chip, e in seguito per scelta commerciale, in quanto purtroppo non possono vendere tutte le macchine che i clienti chiedono, pena le multe salatissime che la Commissione continua a infliggere.
Il Noleggio a Lungo Termine in (positiva) controtendenza
In questo scenario - scrivono dal Sole24Ore - il Noleggio a lungo termine, che include sempre più clienti che non hanno una flotta o che la macchina nemmeno la usano per lavoro, è a +1% sul 2021 come immatricolazioni, mentre la flotta è cresciuta del 6% rispetto alla chiusura di dicembre. L’apparente distonia la spiega il presidente di Aniasa, Alberto Viano: «Per noi sta andando bene, nonostante lo sgambetto degli incentivi. Nei momenti di crisi, l’incertezza spinge i clienti ad allontanarsi dagli investimenti e scegliere i servizi su alcuni prodotti, tra cui l'auto. Poi scoprono che funziona e non tornano indietro».