Noleggio a lungo termine auto elettrica? Facile

Il noleggio a lungo termine di un'auto elettrica è la formula più facile per ottenerla. Ormai è chiaro a tutti che le auto elettriche rappresentino, senza dubbio, il futuro della mobilità su quattro ruote e non solo, anche in termini ambientali: per questo motivo è di fondamentale importanza investire sul loro utilizzo e per migliorare la rete a supporto, in primis pensiamo alle colonnine di ricarica. I prezzi dei mezzi elettrici, però, non sono ancora facilmente accessibili a tutti, anche se qualcosa si sta muovendo grazie pure agli incentivi statali. In alternativa all’acquisto, comunque, sempre più automobilisti stanno optando per il noleggio a lungo termine, una formula pensata sia per privati che per aziende, per un periodo di tempo che va dai 24 ai 72 mesi.

Perché optare per il noleggio a lungo termine di un'auto elettrica

Il noleggio a lungo termine delle auto elettriche permette di poter avere a disposizione un veicolo con un’alimentazione di tipo elettrico, full electric e plug in hybrid, senza dover investire ingenti somme di denaro. In questi casi, come per tutti gli altri contratti di NLT,  i pagamenti avvengono mediante un canone mensile che include tutte le spese di gestione del veicolo, l’assicurazione, il bollo dell’auto e la manutenzione. Una bella comodità insomma, in particolare per questo genere di mezzi.

I motivi per scegliere un’auto elettrica sono differenti. Innanzitutto, si riducono i costi necessari per il rifornimento: i veicoli elettrici, infatti, possono consumare tra 10 e 21 kWh di energia e, quindi, i costi sono più bassi rispetto ad un mezzo tradizionale e questo è ancora più evidente ora che i prezzi dei carburanti sono saliti alle stelle a causa delle tensioni internazionali. In secondo luogo, in diverse città i veicoli elettrici hanno la possibilità di accedere alle zone a traffico limitato e, infine, richiedono poca manutenzione.

I documenti necessari

Nel momento in cui si decide di optare per il noleggio, è possibile selezionare l’auto che si preferisce e scegliere la durata del contratto. Inoltre, ogni mese bisogna procedere al pagamento di un canone fisso, che comprende: utilizzo dell’auto elettrica, soccorso stradale, tasse, assicurazione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria.

noleggio lungo termine auto elettrica
noleggio lungo termine auto elettrica (2)

Come per il noleggio di qualsiasi auto, anche nel caso delle auto elettriche sono necessari alcuni documenti. Per prima cosa, bisogna controllare la patente di guida, la quale deve essere tenuta in buono stato, deve essere valida da almeno un anno e con una scadenza che vada oltre la fine della durata del noleggio. Il documento d’identità da esibire può essere la carta d’identità, ma anche il passaporto. Inoltre, il pagamento deve avvenire tramite carta di credito e si deve esibire il modello unico, la partita IVA, il RID e il documento di privacy.

I vantaggi del noleggio a lungo termine di un'auto elettrica

La scelta del noleggio a lungo termine è strategica per coloro che hanno la necessità di dover percorrere tanti chilometri durante l’anno. Tuttavia, un problema potrebbe essere la necessità di sapere per tempo dove si trovino le colonnine elettriche per la ricarica. In ogni caso, optare per un veicolo elettrico porta con sé numerosi benefici: ad esempio, è possibile scegliere selezionandolo da un ampio catalogo di vetture, che vengono cambiate costantemente. Inoltre, non ci sono spese di gestione non previste, perché sono tutte incluse nel canone mensile che bisogna pagare.

Una scelta ecologica

I veicoli elettrici sono, per natura, mezzi ecologici: per questo motivo, non sono sottoposti ai blocchi del traffico, hanno delle agevolazioni per i parcheggi e per la percorrenza nei centri urbani e riducono l’impatto sull’ambiente. Il soccorso stradale è incluso nel pagamento del canone mensile e questo è un elemento importante, poiché opera nei casi di incidenti stradali, ma anche nei casi di guasti al veicolo. In generale, il noleggio a lungo termine di un’auto elettrica presenta numerosi vantaggi: per questo motivo, occorre tenere in considerazione questa opzione rispetto all’acquisto di un veicolo.

Ai privati piace più il Noleggio a lungo termine diesel

Non solo flotte aziendali, il trend ormai è chiaro: il Noleggio a lungo termine diesel sta diventando una delle opzioni preferite per guidare un’automobile anche da parte dei privati. Sono i numeri che lo dicono. Grazie alla collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, l’Unrae (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) ha infatti potuto analizzare per la prima volta il fenomeno del noleggio a lungo termine a privati, che negli ultimi anni sta assumendo dimensioni rilevanti, portando alla luce nuovi fenomeni e tendenze legati al mondo della mobilità su quattro ruote.

Sono sempre di più gli utilizzatori privati che scelgono di prendere un’auto attraverso la formula del Noleggio a lungo termine rispetto all’acquisto in proprietà, preferendo un canone fisso mensile che ingloba anche le principali spese di gestione.

In particolare, nell’ultimo trimestre del 2021 dei 135.346 contratti di noleggio a lungo termine di autovetture, il 15,5% (circa 21.000 unità) è stato destinato ad un utilizzatore privato. Sommando all’acquisto diretto il noleggio a lungo termine, la quota di mercato degli utilizzatori privati sul mercato del nuovo passa dal 63,2% al 70,2% nell’ultimo trimestre dell’anno. Sul fronte dei veicoli commerciali il fenomeno è chiaramente marginale e nello stesso periodo, del totale contratti di noleggio a lungo, l’1,8% è fatto da privati.

Noleggio a lungo termine diesel? Meglio

Nel noleggio a lungo termine diesel è la motorizzazione più richiesta, ma plug-in ed elettriche coprono rispettivamente il 9,6% e il 7,8% delle preferenze delle autovetture noleggiate a privati, segno che la modalità del noleggio a lungo si presta bene alle nuove motorizzazioni soggette a rapida evoluzione. A livello geografico, il noleggio a lungo a privati supera il 45% di penetrazione sul totale NLT in Calabria, seguono Puglia e Molise con oltre il 30%. Il Trentino Alto Adige si colloca all’ultimo posto con l’1%.

Alimentazioni – Contratti di Noleggio a lungo termine di autovetture Totale e a Privati

Con il 38,1% delle preferenze il diesel è la motorizzazione prescelta dai privati che prendono le auto a noleggio, segue il motore a benzina con il 20,9%. A poco più di un punto percentuale di distacco si posizionano le ibride (19,5%), rilevante la quota di plug-in, al 9,6% e delle elettriche al 7,8%. Queste ultime motorizzazioni sono quelle che cominciano a prendere sempre più piede e la loro quota sta crescendo di pari passo con la loro presenza sul mercato globale delle auto.

Regioni e Province – Contratti di Noleggio a lungo termine di autovetture Totale e a Privati

Dall’analisi della penetrazione del noleggio a lungo termine a privati sul totale dei contratti stipulati per regione, come si evince dai dati raccolti, il peso dei privati supera il 45% in Calabria, il 34,1% in Puglia e il 30,3% in Molise. L’Umbria è tra le prime regioni, con il 23,1% di contratti NLT sottoscritti da privati. Da sottolineare l’1% di penetrazione del noleggio a privati in Trentino Alto Adige, che nasconde il fenomeno del rent to rent. Roma è la provincia con il maggior numero di noleggi a lungo termine a privati, seguita da Milano.

Top 10 marca e modello – NLT di autovetture a Privati

La Fiat è la marca più noleggiata dai privati, la sua quota di mercato è pari al 15% del totale. Lo storico marchio italiano è seguito nell’ordine da Audi, con l’8,8% dei contratti di Noleggio a lungo termine, Volkswagen con l’8,1 e Peugeot con il 7,2%. In assoluto il modello preferito dagli automobilisti italiani è la Fiat Panda con il 5% del totale delle auto prese con il Noleggio a lungo termine, seguita poi dalla Fiat 500, dalla Smart FortTwo, la Fiat 500X e la Jeep Renegade.