A noleggio un'auto nuova su 3. Privati, richieste in crescita
In Italia un'auto nuova su tre è a noleggio. Lo riporta l'ultima edizione del Rapporto ANIASA (Associazione Nazionale Industria dell'Autonoleggio, della Sharing mobility e dell'Automotive digital), secondo cui ad oggi le auto a noleggio nel nostro Paese sarebbero 1,2 milioni.
Il 56% dei nuovi veicoli immatricolati è ibrido, il 32% elettrico. E proprio quando il mercato auto viveva una profonda crisi nel 2022 il settore del noleggio veicoli ha registrato una crescita significativa con 415.000 unità immatricolate in Italia per un valore complessivo di 10,5 miliardi di euro ed una clientela di 250.000 soggetti tra privati, aziende e PA.
- giornate di noleggio a breve termine per turismo: > 31 milioni
- contratti di car sharing nelle città metropolitane: > 5,6 milioni
- giro d'affari 2022: +59% rispetto al 2021
- numero di noleggi 2022: +41%
- giorni di noleggio 2022: +28%
Pesa all'opposto la difficoltà di approvvigionamento della flotta: rispetto al periodo pre-pandemia il settore ha perso un noleggio su tre, anche se nel 2022 il calo della flotta è passato dal -28% del 2021 (rispetto al 2019) al -5%.
FOCUS
- CAR SHARING: settore in ripresa ma ancora lontano dai tempi pre-pandemia. Nel 2022 si sono registrati 5,6 milioni di noleggi, gli utenti iscritti sono 2,5 milioni, le vetture in flotta 3.650.
- NOLEGGIO A LUNGO TERMINE: +7% di fatturato nel 2022 rispetto all'anno precedente. La flotta è in aumento del 9% raggiungendo 1,1 milioni di veicoli. Le motivazioni sono legate alla ripartenza delle consegne ed all'incremento delle richieste da parte dei privati - con e senza partita IVA. Nel 2022 i veicoli a noleggio a lungo termine dei privati sono stati 160.000.
- PRIMO TRIMESTRE 2023: il noleggio è in ulteriore crescita grazie all'aumento delle immatricolazioni. Il noleggio a breve termine è cresciuto del 16% in fatturato, del 22% come numero di noleggi e del 7% in termini di flotta. Bene anche il noleggio a lungo termine con la flotta cresciuta del 7% e le immatricolazioni che hanno registrato addirittura un +72%.