13 Giugno 2023

Svalutazione dell'auto? Scegli il noleggio a lungo termine

La svalutazione dell'auto nel corso degli anni è un dato di fatto con cui dobbiamo fare i conti, ma esiste una soluzione: il noleggio a lungo termine. Spesso si tende a considerare la scelta del noleggio come un qualcosa di vantaggioso solo per le partite iva, ma in questo articolo sfateremo questo mito.

L'aspetto legato alla svalutazione è un tema di cui si parla poco. In realtà, ci sarebbero delle considerazioni importanti che potrebbero far emergere dei dettagli non da meno, durante la scelta della miglior soluzione per sé stessi.

Svalutazione della propria autorischi e cause

La svalutazione della propria auto è un fenomeno a cui purtroppo, bisogna rassegnarsi. Poco importa che tu abbia acquistato un veicolo nuovo di zecca, la legge di mercato impone una svalutazione già dal momento in cui la vettura esce dalla concessionaria.

È chiaro che un’auto vecchia, in pessime condizioni e con danni di usura piuttosto evidenti, verrà svalutata molto di più rispetto ad un veicolo in ottime condizioni. Tuttavia, per fare dei calcoli più precisi possibili, cerchiamo di comprendere come e quali considerazione devono esser fatte per vendere al “prezzo giusto”.

Sappiamo bene cosa vuol dire svendere la propria auto, ed è per questo che agli inizi ti abbiamo parlato del noleggio a lungo termine, perché grazie a tale soluzione non esiste alcun rischio di svalutazione (ma lo vedremo di seguito).

Il valore dell'auto

Partiamo innanzitutto, dagli elementi che condizionerebbero il valore della tua macchina usata: il tipo di alimentazione, la data di immatricolazione, quanti km ha percorso, le condizioni interne ed esterne (la carrozzeria), il numero di sinistri, quanti proprietari ha avuto, e lo status meccanico.

Prima di analizzare ciascun aspetto, occorre osservare la tabella di svalutazione di un’auto:

Dopo il primo anno di immatricolazione la vettura perderà un 25% netto. Dopo 4 anni, la svalutazione sarà al 63%, per arrivare ad una perdita di valore più ampia e pari al 71%, dopo cinque anni dall'immatricolazione (fonte: Automobile.it).

I chilometri percorsi e non

Dopo aver appurato la tabella base di svalutazione di un’auto di proprietà, occorre analizzare ogni aspetto per valutare il prezzo di vendita più giusto. Il valore di ogni vettura viene influenzato dall’alimentazione del carburante.

Si parte da un listino base che va dai 10.000 ai 20.000 a motore benzina, mentre dai 16 mila ai 30 mila chilometri per quelli a diesel (la considerazione è maggiorata per i motori a diesel, perché durano di più rispetto ai motori benzina).

Se il chilometraggio è inferiore a tale range, per ogni 5.000 chilometri non percorsi, si rivaluterà l’1%. Se i chilometri eccedono quest’ultimo range, si perderà l’1,5% del valore per ogni 5 mila chilometri in più.

Ma c'è una soluzione

Ribadiamo infine, che se hai paura della svalutazione (più o meno grave che sia), ti basterà ricorrere al noleggio a lungo termine, che ti dà la possibilità di cambiare vettura al termine di ogni contratto. In questo modo avrai la certezza di non perdere denaro e di guidare un veicolo sempre nuovo ed efficiente.

FONTE: Mentelocale

Scegli la tua marca 

arrow-right